NULL
Altre Novità
11 Maggio 2013

Equitalia: piu’ spazio alle rateizzazioni delle somme dovute dai contribuenti.

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa dell’8 maggio 2013, Equitalia ha reso noto che è salita da 20.000 a 50.000 Euro la soglia massima entro la quale è permesso ai contribuenti di richiedere la rateizzazione degli importi dovuti attraverso una semplice richiesta.

Per gli importi superiori a questa soglia, invece, resta necessaria la presentazione di documenti aggiuntivi per dimostrare la situazione di temporanea difficoltà economica.

Nel Comunicato Stampa, è stato evidenziato che la rateizzazione può essere concessa fino ad un massimo di 6 anni (72 rate). L’importo minimo di ogni rata è di 100 Euro.

Nella richiesta, inoltre, il contribuente può indicare la preferenza per un piano di dilazione a rate variabili e crescenti, più basse all’inizio, nella prospettiva di un miglioramento futuro della propria situazione economica.

Inoltre, è stato precisato che il contribuente che ha ottenuto la rateazione non è più considerato inadempiente e può richiedere il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) per partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi. Equitalia non potrà iscrivere ipoteche nei suoi confronti, né attivare qualsiasi altra procedura cautelare ed esecutiva, fin quando sarà in regola con i pagamenti.

La rateazione è prorogabile per una sola volta, fino ad un massimo di 72 rate, se durante i pagamenti in corso si dimostra il peggioramento della situazione di difficoltà posta alla base della concessione della prima rateazione.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto