NULL
Altre Novità
10 Novembre 2007

Corte di Cassazione: distinzione tra lavoro autonomo e lavoro a domicilio

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21954/2007, ha affermato che nel lavoro a domicilio il lavoratore deve essere considerato dipendente visto che è parte integrante del ciclo produttivo pur se opera al di fuori dell’azienda con mezzi ed attrezzature proprie e l’oggetto della prestazione non è l’opera in se ma l’energia lavorativa (obbligazione di mezzi e non di risultato).

Nel lavoro autonomo il prestatore deve possedere una organizzazione distinta, assumere il rischio di impresa e possedere mezzi produttivi e struttura imprenditoriale.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto