NULL
Altre Novità
24 Febbraio 2007

Consiglio di Stato: parere positivo sul decreto antiriciclaggio

Scarica il pdf

In data 5 febbraio 2007, il Consiglio di Stato ha formulato il proprio parere positivo in merito allo schema di decreto “correttivo” del D.M. n. 141/2006 relativo agli obblighi antiriciclaggio. Lo schema precedentemente presentato dal Governo era stato oggetto di alcuni rilievi da parte dello stesso Consiglio di Stato nell’Adunanza del 21 novembre 2006.

In quell’occasione erano state sollevate perplessità in merito alla definizione di libero professionista, la quale veniva circoscritta ai soli soggetti iscritti ad Albi o Elenchi, ed a quella, troppo generica, di “redazione e trasmissione delle dichiarazioni” come attività esclusa dagli obblighi antiriciclaggio.

In base al nuovo schema di decreto, accolto positivamente dal Consiglio di Stato, gli obblighi antiriciclaggio sono estesi a tutti i tributaristi, compresi CAF e CED, cancellando dalla definizione di libero professionista il riferimento all’iscrizione ad Albi, Elenchi o Collegi. Inoltre, per “redazione e trasmissione delle dichiarazioni” deve intendersi attività di rielaborazione contabile consistente nella sola esposizione di elementi comunque noti alla stessa Amministrazione finanziaria, che non comporti consulenza sull’impiego dei beni del contribuente.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto