NULL
Altre Novità
29 Gennaio 2011

Consiglio dell’Unione Europea: termine di 60 giorni per pagare la fatture e si applicano sempre gli interessi per il ritardo.

Scarica il pdf

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato, il 24 gennaio 2011, una Direttiva con la quale sono state introdotte nuove regole relative alla lotta contro il ritardo nei pagamenti delle fatture commerciali.
In particolare, nella Direttiva comunitaria, è prevista la regola generale secondo la quale vale come termine per il pagamento delle fatture quello di 60 giorni, almeno che non sia espressamente previsto un termine diverso nel contratto.
Viene, inoltre, affermato il principio secondo il quale il creditore ha diritto agli interessi per il ritardo nel pagamento, senza che sia necessaria una diffida, se ha adempiuto alle proprie obbligazioni contrattuali e non ha ricevuto l’importo dovuto alla data della scadenza, almeno che il debitore non sia responsabile del ritardo.  
Queste regole valgono sia nel caso in cui le transazioni commerciali siano effettuate tra imprese private, sia che riguardino imprese pubbliche o rapporti tra imprese e ed enti pubblici.   
Gli Stati membri hanno due anni per adeguare le loro legislazioni alle disposizioni di questa nuova Direttiva.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto