NULL
Altre Novità
22 Aprile 2006

Condono delle liti fiscali: orientamento non omogeneo della Cassazione

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con le Sentenze 3 aprile 2006, n. 7789 e n. 7797, ha fornito due diverse soluzione a controversie dello stesso tipo.

In entrambi i casi, i contribuenti avevano impugnato l’atto di liquidazione dell’imposta di registro in quanto contestavano la rendita catastale dell’immobile non ancora accatastato attribuita dall’amministrazione finanziaria. L’art. 16, Legge n. 289/2002, dispone che per addivenire alla chiusura delle liti fiscali previo pagamento di una somma, la controversia deve essere di natura "sostanziale" ovvero relativa ad un rapporto tributario tra l’amministrazione ed il contribuente.

Con la sentenza n. 7789, i giudici hanno escluso l’esistenza di un rapporto tributario sia per la contestazione della rendita catastale, sia per l’impugnazione dell’avviso di liquidazione, non ammettendo quindi il condono; nella sentenza n. 7797, al contrario, hanno affermato esattamente l’opposto e quindi hanno ammesso la condonabilità della controversia.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto