NULL
Altre Novità
18 Giugno 2011

Compensazione crediti e debiti tributari: non e’ ammessa al di fuori delle ipotesi previste dalle leggi fiscali.

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 12341 del 7 giugno 2011, ha confermato il principio, espresso già in precedenza dalla Suprema Corte, secondo il quale (il riferimento è alla materia dell’Iva) l’analitica regolamentazione della “solutio”, in particolare riguardo all’importo da pagare ed alle poste creditorie detraibili, esprime, pur nel vigore dell’articolo 8, comma 1, della Legge n. 212 del 27 luglio 2000, in tema di compensazione dell’obbligazione tributaria, l’esercizio, esclusivamente da parte della legge speciale, della facoltà di derogare alle disposizioni generali del codice civile sull’estinzione del credito per compensazione.

Il contribuente, quindi, non può, al di fuori delle ipotesi espressamente stabilite dalle disposizioni fiscali, opporre in compensazione, al credito vantato dall’Amministrazione finanziaria, il proprio credito restitutorio gravante sull’Amministrazione medesima.

La compensazione può trovare applicazione solo se prevista dalle singole leggi d’imposta.

         

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto