NULL
Altre Novità
16 Aprile 2010

Cessioni immobiliari, stop al contenzioso se non ci sono forti indizi: Circolare delle Entrate

Scarica il pdf

Con Circolare 14 aprile 2010, n. 18, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in materia di accertamento sulle compravendite immobiliari, specificando che nel caso in cui l’unico elemento di prova sia costituito dallo scostamento del corrispettivo dichiarato rispetto al valore normale, gli Uffici dovranno abbandonare il contenzioso.

La Legge comunitaria 2008 (Legge n. 88/2009), infatti, ha fatto venir meno la possibilità per il Fisco di rettificare le dichiarazioni solo sulla base dello scostamento tra il corrispettivo dichiarato per le cessioni immobiliari e il loro valore normale.

Tale circostanza, infatti, non costituisce più una presunzione legale relativa (come stabiliva il D.L. n. 223/2006) ma una presunzione semplice anche con riferimento al passato: pertanto, l’Amministrazione finanziaria porterà avanti il contenzioso soltanto se gli accertamenti sono fondati, oltre che su questa presunzione semplice, anche su altri elementi (ad esempio, un importo del mutuo superiore al prezzo di vendita).

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto