NULL
Altre Novità
10 Marzo 2007

Cassazione: il risarcimento del danno deve comprendere anche le relative imposte

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con Sentenza 2 marzo 2007, n. 2438, è intervenuta in materia di risarcimento del danno introducendo un nuovo principio di diritto.

Essa ha stabilito che il soggetto che ha cagionato il danno, se riconosciuto colpevole, deve risarcire oltre alla perdita di redditi per non aver lavorato, anche le relative imposte.

Infatti, i risarcimenti di danni consistenti nella perdita di redditi, ad esclusione di quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, sono assoggettati a imposta, per il cui pagamento l’obbligato al risarcimento non è sostituto d’imposta del soggetto danneggiato, onde il relativo importo, se riconosciuto dovuto, deve essere corrisposto allo stesso soggetto danneggiato.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto