NULL
Altre Novità
24 Maggio 2010

Cartella esattoriale completa della motivazione: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 14 maggio 2010, n. 11722, la Corte di Cassazione ha stabilito che qualora la cartella esattoriale costituisca il primo e unico atto con il quale l’ente impositore esercita la propria pretesa, essa deve contenere gli elementi che consentano al contribuente di esercitare il proprio controllo sulla correttezza dell’imposizione.

Secondo il contenuto della sentenza, la motivazione può essere esplicitata anche facendo riferimento ad un atto amministrativo: in tal caso, dovranno esserne riportati esplicitamente nella cartella gli estremi, in modo che il contribuente ne abbia conoscenza o conoscibilità.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto