NULL
Altre Novità
20 Febbraio 2009

Avvisi di accertamento puntuali: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 6 febbraio 2009, n. 2878, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di requisiti e motivazione contenuti negli atti tributari, in caso di accertamento fiscale.

Secondo i giudici, ai sensi dell’art. 42, D.P.R. n. 600/1973, l’avviso di accertamento in cui non è specificata la categoria reddituale ripresa a tassazione si considera irregolare. La Suprema Corte sostiene, infatti, che l’indicazione nell’atto della dicitura generica “emolumento” non è sufficiente per consentire al contribuente di individuare correttamente il singolo reddito che deve essere ripreso a tassazione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto