NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2009

Attività di intrattenimento e spettacolo: certificazione mista dei corrispettivi

Scarica il pdf

Con Risoluzione 8 gennaio 2009, n. 7, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per le piccole imprese esercenti attività di intrattenimento o di spettacolo, ai fini della certificazione dei corrispettivi è prevista la facoltà di non installare i misuratori fiscali e di adottare, invece, una modalità semplificata mediante rilascio di ricevute fiscali o di scontrini fiscali manuali.

Pertanto, i corrispettivi possono essere certificati tramite:

  • modalità ordinaria: i titoli di accesso sono emessi con gli appositi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate;
  • modalità di certificazione semplificata: i “contribuenti minori” possono rilasciare ricevute fiscali o scontrini fiscali presso il luogo di svolgimento dello spettacolo.

Gli Uffici finanziari hanno, inoltre, precisato che le piccole imprese che certificano manualmente gli incassi hanno, comunque, la possibilità di avvalersi di terzi titolari di sistemi di emissione (es. per le prevendite), i quali provvederanno a certificare le prestazioni di intrattenimento con i titoli di accesso emessi mediante gli appositi misuratori fiscali o biglietterie automatizzate.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto