NULL
Altre Novità
14 Gennaio 2006

Archiviazione ottica: chiarimenti delle Entrate

Scarica il pdf

Con Parere reso lo scorso 29 dicembre 2005, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello in materia di conservazione di documenti su supporti ottici.

In particolare, il quesito verteva sulla necessità dell’intervento del pubblico ufficiale (il notaio) ai fini della conservazione sostitutiva di documenti analogici rilevanti per la normativa tributaria: fatture e libri contabili.

Le Entrate chiariscono che il pubblico ufficiale è necessario solo per attestare la conformità di quanto memorizzato al documento di origine, nel caso di documenti analogici cd. “unici”. Quando, viceversa, i documenti sono “non unici”, e quindi il loro contenuto è desumibile da altre scritture o documenti di cui è obbligatoria la conservazione (anche in possesso di terzi), allora non è necessario ricorrere all’attestazione ufficiale di conformità.

Fonte:  www.seac.it

 

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto