NULL
Altre Novità
7 Maggio 2011

Approvato il Decreto Legge Sviluppo: diverse novita’ in materia fiscale.

Scarica il pdf

Nella giornata del 5 maggio 2011 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge sullo Sviluppo (Decreto Legge Semestre Europeo – recante prime disposizioni urgenti per l’economia). Il Decreto dovrà essere esaminato dalle Camere prima di essere convertito in legge.

Tra le tante misure previste da tale provvedimento, evidenziamo:

– Limitazioni dei controlli amministrativi in forma d’accesso da parte di qualsiasi autorità competente: devono avvenire in forma unificata, al massimo con cadenza semestrale, di durata non superiore ai quindici giorni. Gli atti compiuti in violazione di tali regole costituiranno, per i dipendenti pubblici, illeciti disciplinari.

– Le richieste per rimborso d’imposta fatte dal contribuente in dichiarazione potranno essere mutate in richieste di compensazione entro 120 giorni dalla presentazione della dichiarazione;

– I versamenti e gli adempimenti, anche se soltanto telematici, previsti da norme riguardanti l’Amministrazione economico-finanziaria, che scadono il sabato o un giorno festivo sono sempre rinviati al primo giorno lavorativo successivo;

– Innalzamento a 10.000 Euro della soglia di valore dei beni d’impresa per i quali è possibile ricorrere ad attestazione di distruzione mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio;

– Concentrazione in un’unica scadenza dei termini entro i quali gli enti pubblici effettuano i versamenti fiscali tramite modello F24 EP;

– Introduzione dell’opportunità di rideterminazione del valore d’acquisto dei terreni edificabili e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati, attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva;   

– Istituzione in via sperimentale per gli anni 2011 e 2012 di un credito d’imposta, di importo pari al 90 % della spesa incrementale di investimento, in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca;

– Introduzione di un credito d’imposta, nella misura del 50 % dei costi salariali, per ogni lavoratore assunto nel Mezzogiorno a tempo indeterminato.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.
 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto