NULL
Altre Novità
26 Maggio 2007

Agevolazioni prima casa: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con Sentenza 14 maggio 2007, n. 10981, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni “prima casa” nel caso di acquisto di due appartamenti contigui allo scopo di farne un’unica unità immobiliare.

In particolare, i giudici hanno respinto il ricorso, in quanto il contribuente non aveva rispettato le condizioni richieste, ovvero che:

  • l’alloggio risultante dall’unione delle due unità immobiliari rientrasse nella tipologia “non di lusso”;
  • fosse concretamente dimostrato che le due unità immobiliari erano destinate ad essere utilizzate come unica abitazione.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Marzo 2023
Art Bonus: no se il contributo non è spontaneo.

L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito in merito all'applicazione del...

16 Marzo 2023
Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge

Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge: cos’è. Il reverse charge...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per definizioni agevolate e stralcio delle cartelle.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto









    NULL
    Altre Novità
    1 Giugno 2006

    Agevolazioni prima casa: Sentenza della Cassazione

    Scarica il pdf

    Con Sentenza 17 maggio 2006, n. 11564, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla fruibilità dei benefici “prima casa“.

    Nel caso in esame, i giudici hanno riconosciuto i benefici fiscali ad un contribuente che, ceduta anticipatamente la propria “prima casa” dopo la stipula del contratto preliminare, aveva acquistato una nuova abitazione principale in un Comune diverso, senza aver ottenuto il cambio di residenza e dichiarando di non possedere altro fabbricato idoneo ad abitazione.

    Secondo i giudici, infatti, può essere applicata un’interpretazione estesa della norma, privilegiando una valutazione soggettiva della nozione di “idoneità abitativa”.

    Fonte:  www.seac.it

     

    Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

    Articoli correlati
    24 Marzo 2023
    Art Bonus: no se il contributo non è spontaneo.

    L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito in merito all'applicazione del...

    16 Marzo 2023
    Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge

    Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge: cos’è. Il reverse charge...

    10 Marzo 2023
    Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per definizioni agevolate e stralcio delle cartelle.

    Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

    Affidati ad un professionista
    Richiedi una consulenza con un nostro esperto