NULL
Altre Novità
18 Ottobre 2008

Accertamento induttivo legittimo anche se c’è furto delle scritture contabili

Scarica il pdf

Con Sentenza 16 aprile 2008, n. 9919, la Corte di Cassazione ha sancito che in caso di furto della documentazione contabile, l’Amministrazione finanziaria è comunque legittimata all’accertamento analitico-induttivo, restando a carico del contribuente l’onere di provare la sussistenza di componenti negativi deducibili dal reddito d’impresa.

Secondo i giudici, infatti, la denuncia di furto o di smarrimento, pur se tempestivamente effettuata, non può assolvere agli obblighi richiesti dal legislatore ai fini della deducibilità di un costo e della detraibilità dell’IVA.

Inoltre, l’onere di comprovare l’effettività e l’inerenza dei componenti negativi invocati dal contribuente non è a carico dell’Ufficio impositore.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto