NULL
Altre Novità
18 Ottobre 2008

Accertamento induttivo legittimo anche se c’è furto delle scritture contabili

Scarica il pdf

Con Sentenza 16 aprile 2008, n. 9919, la Corte di Cassazione ha sancito che in caso di furto della documentazione contabile, l’Amministrazione finanziaria è comunque legittimata all’accertamento analitico-induttivo, restando a carico del contribuente l’onere di provare la sussistenza di componenti negativi deducibili dal reddito d’impresa.

Secondo i giudici, infatti, la denuncia di furto o di smarrimento, pur se tempestivamente effettuata, non può assolvere agli obblighi richiesti dal legislatore ai fini della deducibilità di un costo e della detraibilità dell’IVA.

Inoltre, l’onere di comprovare l’effettività e l’inerenza dei componenti negativi invocati dal contribuente non è a carico dell’Ufficio impositore.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto