NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

Accertamento del reddito d’impresa mediante i c/c dei soci: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 13 settembre 2006, n. 19609, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla possibilità, in sede di accertamento del reddito dichiarato da una società, di procedere alla sua rettifica tenendo anche conto dei movimenti bancari effettuati sui conti correnti dei soci e loro familiari.

Nel caso specifico, la guardia di finanza aveva proceduto alla redazione di un PVC nei confronti di una S.n.c. costituita da due soci, in quanto i movimenti degli stessi evidenziavano indebita deduzione di costi e mancata dichiarazione di ricavi.

Secondo i giudici, il comportamento della Guardia di Finanza è legittimo. Richiamando gli articoli 32, D.P.R. n. 600/1973, e 53, D.P.R. n. 633/1972, la Sentenza conclude, infatti, che l’attività di accertamento può estendersi anche ai conti correnti bancari dei soci e familiari, senza obbligo di invitarli a fornire chiarimenti, purché vi sia valida ragione per ritenere che le operazioni effettuate sui conti siano, in realtà, riferibili alla società.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 18.11.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto