NULL
Altre Novità
21 Settembre 2007

Accertamenti su c/c del coniuge: servono le prove

Scarica il pdf

Con Sentenza 14 settembre 2007, n. 19213, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla legittimità dell’accertamento, ai fini IVA, sul conto corrente intestato al coniuge del contribuente soggetto a verifica.

Secondo la Corte, se le movimentazioni bancarie effettuate sul proprio conto devono essere provate dal contribuente, quelle eseguite sul conto della moglie o di altro familiare devono, invece, essere provate dall’Amministrazione finanziaria in merito alla “compenetrabilità” di tali operazioni con l’attività del contribuente.

In particolare, l’art. 51, D.P.R. n. 633/1972, che autorizza gli accertamenti bancari, non trova applicazione nei confronti dei conti bancari intestati esclusivamente al coniuge o ad altri familiari a meno che l’Amministrazione finanziaria non provi che l’intestazione a terzi del conto corrente sia solamente fittizia.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto