string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
4 Luglio 2025
4 Minuti di lettura

Riforma dei redditi fondiari

Scarica il pdf

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato iscritti rispettivamente nel catasto dei terreni e nel catasto edilizio urbano. I Redditi fondiari si suddividono in:

  • Redditi Dominicali, cioè i redditi prodotti dai terreni che si trovano sul territorio dello Stato;
  • Redditi Agrari, cioè i redditi prodotti dalle attività svolte sui terreni;
  • Redditi dei Fabbricati, cioè i redditi prodotti dalla locazione o dall’uso di immobili.


Quali modifiche ci sono state?

La riforma sui redditi fondiari ha portato a delle modifiche rispetto la precedente disciplina, quali:

  • la modifica e l’ampliamento della definizione di reddito fondiario;
  • la modifica dei procedimenti per il calcolo del reddito;
  • nuovi procedimenti per aggiornare le qualità e le classi di coltura;
  • la modifica delle agevolazioni fiscali.


Modifica e ampliamento della definizione di reddito fondiario.

Con la riforma attualmente in vigore rientrano nella definizione di redditi fondiari anche:

  • le attività che utilizzano delle tecniche innovative per la produzione, anche senza l’utilizzo diretto del suolo, ovvero:
    • le coltivazioni verticali o vertical farming, cioè una coltivazione che si sviluppa verso l’altro;
    • le coltivazioni fuori suolo, come l’idroponica (una tecnica di coltivazione che utilizza al posto del terreno materiali come l’argilla espansa o la lana di cocco), l’acquaponica (una tecnica di coltivazione che utilizza al posto del terreno, l’acqua), l’areoponica (una tecnica di coltivazione che utilizza al posto del terreno una serra utilizzando acqua e aria);
  • le attività diretta alla produzione dei vegetali tramite l’utilizzo dei fabbricati;
  • le attività dirette alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro i cambiamenti climatici.


Modifica dei procedimenti per il calcolo del reddito.

Il reddito dominicale, con la riforma, è determinato sulla base della superficie impiegata per la produzione con la tariffa d’estimo più alta per metro quadrato incrementata del 400%. Per esempio il reddito agrario di un terreno di 1.000 metri quadrati con la tariffa d’estimo più alta di 10 euro al metro quadrato, sarà pari a 50.000 euro, cioè:

  • l’incremento del 400% di 10 euro al metro quadrato (cioè la tariffa d’estimo più alta) è 50 euro al metro quadrato;
  • 50 euro al metro quadro per 1.000 metri quadrati, fanno un reddito agrario di 50.000,00 euro.


Introduzione di nuove classi e qualità di coltura.

Con la riforma dei redditi fondiari, le nuove classi e qualità di coltura, sono:

  • quelle censite in catasto nelle categorie C/1 (negozi e botteghe), C/2 (magazzini e locali di deposito), C/3 (laboratori per arti e mestieri), C/6 (stalle, scuderie, rimesse e autorimesse), C/7 (tettoie chiuse e aperte), D/1 (opifici), D/7 (fabbricati che rispondono a specifiche necessità di un’attività industriale), D/8 (fabbricati che rispondono a specifiche necessità di un’attività commerciale), D/9 (edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi nel suolo) e D/10 (fabbricati con funzioni produttive connesse all’attività agricola) con il limite che la superficie adibita alla produzione non deve essere superiore alla superficie agraria;
  • le attività dirette alla coltivazione, allevamento e silvicoltura per la produzione dei beni, che svolgono l’attività nella tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici.


Agevolazioni e fisco.

Per i redditi fondiari si applica un’esenzione IRPEF:

  1. totale per i redditi agrari e dominicali fino a 10.000,00 euro;
    1. del 50% per i redditi agrari e dominicali che vanno dai 10.000,00 ai 15.000,00 euro.

In sede dichiarazione i redditi fondiari vanno inseriti:

  • nel quadro RA, da rigo RA1 a RA22;
  • nel quadro RG, nel rigo RG11.


Controlli e sanzioni.

I controlli previsti dalla riforma per i redditi fondiari da parte dell’Agenzia delle Entrate, sono dei controlli incrociati tra il catasto, i dati dichiarati in sede di dichiarazione e la documentazione fornita.

In caso di omessa dichiarazione si incorre in una sanzione pari al 120% dell’imposta dovuta, partendo da una somma di 250,00 euro.

In caso di dichiarazione infedele la sanzione va dal 90% al 180% dell’imposta evasa.

Nel caso in cui non è previsto il pagamento dell’imposta e la dichiarazione non è stata presentata si incorre in una sanzione che può andare dai 250,00 euro ai 1.000,00 euro.


Normativa.

  • Legge di Bilancio 2025;
  • Legge delega 111/23;
  • D.Lgs. n. 192/2024;
  • D.p.r. n. 917/1986;
  • Legge n. 296/2006;
  • Legge n. 266/2005
  • Legge n. 160/2019;
  • Legge n. 413/1991;


Fonte.

  • Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto