La carta cultura giovani è una carta elettronica, del valore di 500,00 euro rivolta ai giovani per far si che usufruiscano di prodotti educativi e che partecipino ad eventi culturali. Questo bonus è nominativo e non cedibile, solo nel caso in cui il beneficiario non abbia piena capacità di agire, può registrarsi sulla piattaforma il tutore, il curatore o l’amministratore di sostegno munito di autocertificazione e documentazione che ne attesti il riconoscimento legale.
Requisiti.
I requisiti per usufruire di questa agevolazione sono:
- aver compiuto 18 anni, ovvero, per richiedere il bonus nel 2025 si parte dai nati del 2006;
- avere un ISEE del nucleo familiare non superiore a 35.000,00 euro.
Come accedere al servizio.
Per accedere al servizio:
- ci si deve iscrivere sulla piattaforma “cartegiovani.cultura.gov.it” tramite le credenziali SPID o CIE;
- indicando l’email personale e accettando le disposizioni sul corretto utilizzo del servizio;
- dopo la registrazione si accederà all’area riservata e si dovrà generare i buoni spesa elettronici da spendere presso gli esercenti registrati al servizio.
La carta.
La carta elettronica ha un valore di 500,00 euro, può essere cumulata con la carta del merito ed è valida fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione sulla piattaforma dedicata.
Prodotti inclusi.
I prodotti inclusi nell’utilizzo della carta della cultura giovani, sono:
- i biglietti di rappresentazioni teatrali o spettacoli dal vivo;
- i libri;
- gli abbonamenti a quotidiani o periodici sia in formato digitale che in formato cartaceo;
- la musica registrata;
- i prodotti dell’editoria audiovisiva (come i film, le serie TV, i documentari, i programmi educativi per bambini, i programmi di intrattenimento);
- i biglietti per i musei, gli eventi culturali, i monumenti, le gallerie, i siti archeologici, i parchi naturali;
- i corsi di musica e l’acquisto degli strumenti musicali;
- i corsi di teatro;
- i corsi di danza;
- i corsi di lingua straniera.
Questi prodotti possono essere acquistati una unità, per esempio non può essere acquisto più unità dello stesso libro.
Prodotti esclusi.
I prodotti esclusi nell’utilizzo della carta della cultura giovani, sono:
- i videogiochi;
- dispositivi elettronici, smartphone, tablet, abbigliamento;
- i video corsi che non siano corsi di musica, corsi di teatro, corsi di danza o corsi di lingua straniera;
- gli abbonamenti alle piattaforme che offrono prodotti audiovisivi (per esempio Amazon Prime o Spotify);
- i prodotti di carattere videoludico, pornografico o che incitato alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.
Tempi e scadenze.
La carta della cultura giovani:
- è richiedibile dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025;
- è usufruibile fino al 31 dicembre 2025.
Fisco.
La carta della cultura giovani non è catalogata come reddito, quindi non va dichiarata né in dichiarazione e né nel calcolo ISEE.
Controlli e sanzioni.
Il Ministero della cultura ha il compito di controllare il corretto utilizzo della carta della cultura giovani.
Nel caso di violazioni sono previste sanzioni:
- nel caso la violazione costituisca reato è punibile per legge;
- nel caso la violazione non costituisca reato sono previste sanzioni pecunarie che partono da un importo minimo di 1.000,00 euro.
Normativa.
- Legge n. 234/2021;
Fonte.
- Ministero della cultura.