string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
30 Maggio 2025
4 Minuti di lettura

Carta del merito: cos’è?

Scarica il pdf

La carta del merito è una carta elettronica, del valore di 500,00 euro rivolta ai giovani meritevoli con lo scopo di promuovere la cultura tra i giovani. La carta del merito, insieme alla carta della cultura giovani, vanno a formare un’agevolazione per i giovani del valore totale di 1.000,00. La differenza sostanziale tra le due carte è che mentre per la carta della cultura giovani uno dei requisiti riguarda il reddito, per la carta del merito uno dei requisiti riguarda il merito, ovvero il voto del diploma.


Requisiti.

I requisiti per richiedere la carta del merito sono:

  • il richiedente non deve avere oltre i diciannove anni;


Come accedere al servizio.

Come per la carta della cultura giovani, per accedere al servizio:

  • ci si deve iscrivere sulla piattaforma “cartegiovani.cultura.gov.it” tramite le credenziali SPID o CIE;
  • indicando l’email personale e accettando le disposizioni sul corretto utilizzo del servizio;
  • dopo la registrazione si accederà all’area riservata e si dovrà generare i buoni spesa elettronici da spendere presso gli esercenti registrati al servizio, scegliendo la categoria, il tipo di prodotto e inserendo l’importo del buono.


La carta.

La carta del merito ha un valore di 500,00 euro, può essere cumulata con la carta della cultura giovani ed è valida fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione sulla piattaforma dedicata. Questa carta elettronica non può essere né ceduta e né venduta.


Prodotti inclusi.

I prodotti inclusi nei buoni generati dalla carta del merito, sono:

  • biglietti per le rappresentazioni teatrali, cinematografiche ed eventi dal vivo;
  • libri;
  • abbonamenti ai quotidiani o ai periodici, sia in formato cartaceo che digitale;
  • la musica registrata;
  • i prodotti audiovisivi singoli, non facenti parte di un abbonamento;
  • i biglietti per i musei, i monumenti, le gallerie, le aree archeologiche, i parchi naturali e altri eventi culturali;
  • strumenti musicali e prodotti necessari per il loro utilizzo;
  • i corsi di musica;
  • i corsi di teatro;
  • i corsi di danza;
  • i corsi di lingua straniera.


Prodotti esclusi.

I prodotti esclusi nei buoni generati dalla carta del merito, sono:

  • i video giochi;
  • i video corsi che non siano corsi di musica, corsi di teatro, corsi di danza, corsi di lingua straniera;
  • gli abbonamenti alle piattaforme dei prodotti audiovisivi;
  • tutte le opere di carattere videoludico, pornografico o che incitino alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere;
  • non si possono acquistare più unità dello stesso prodotto.


Tempi e scadenze.

La carta del merito:

  • è richiedibile dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello conseguente al diploma;
  • è usufruibile fino al 31 dicembre dell’anno di registrazione alla piattaforma.


Controlli e sanzioni.

Il controllo è a cura del Ministero della Cultura che deve vigilare sul corretto utilizzo della carta del merito, provvedendo a disattivarla in caso di violazioni.

La sanzione, nel caso la violazione non sia un reato, è pecunaria e parte dai 1.000,00 euro.


Normativa.

  • Legge n. 234/2021;
  • Decreto n. 225/2023;


Ffonte.

  • Ministero della cultura.

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto