Il bonus mamme 2025 è un contributo che l’INPS eroga alle mamme lavoratrici nel 2025 con due o più figli e che non abbiano un contratto a tempo indeterminato.
Soggetti beneficiari.
Possono fare richiesta le mamme, nonché le lavoratrici dipendenti del pubblico e del privato e le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, le casse previdenziali e la Gestione Separata che abbiano:
- due figli, fino ai dieci anni compiuti del secondo figlio;
- dai tre figli in poi, fino ai diciotto anni compiuti dell’ultimo figlio;
- le lavoratrici dipendenti del pubblico e del privato.
Soggetti esclusi.
Sono escluse le mamme lavoratrici:
- dai tre figli in poi, che siano titolari di un contratto a tempo indeterminato;
- con un reddito di lavoro annuo superiore ai 40.000,00 euro;
Importi.
L’importo accreditato dall’INPS alle beneficiarie è:
- di 40,00 euro mensili, fino ad un massimo di 480,00 euro annui.
L’importo è esentasse e non rientra nell’ISEE.
Come farne richiesta.
Per richiedere il bonus mamme 2025:
- va presentata una richiesta telematica sul sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali (PIN, SPID, CIE – Carta d’Identità Elettronica, CNS – Carta Nazionale dei Servizi), nella sezione:
- tutti i servizi;
- bonus mamme 2025;
- servizio online;
- utilizza servizio;
- compila la domanda, inserendo:
- i dati anagrafici del richiedente;
- i dati relativi ai contatti;
- i dati dei figli del richiedente (i dati anagrafici, la data di nascita, la nata di ingresso nel nucleo familiare in caso di adozione o affidamento, codice fiscale nel caso ne sia in possesso);
- i dati relativi al rapporto di lavoro della mamma lavoratrice;
- i dati relativi alla modalità di pagamento mediante la quale si vuole ricevere il bonus (Accredito IBAN o Bonifico domiciliato presso Ufficio Postale);
- gli eventuali allegati in formato .pdf, .jpg, .jpeg, .png e con una dimensione non superiore a 4 mb;
- il consenso della dichiarazione obbligatoria e il trattamento dei dati personali.
Dopo la compilazione della domanda il modulo potrà essere:
- salvata nelle bozze;
- modificata;
- inviata;
- annullata, nel caso non sia stata ancora elaborata, e presentata una nuova richiesta.
Dopo l’invio si scaricherà una ricevuta in formato pdf.
Dopo l’invio, nella sezione “Le mie domande” il richiedente potrà verificare i dati inviati e monitorare lo stato di lavorazione della domanda.
- tramite il Contact Center Multicanale (CCM) dell’INPS al 803164 gratuito per i numeri fissi e al 06 164 164 a pagamento per i mobili;
- rivolgendosi ai patronati.
Scadenze.
Dal 28 ottobre 2025 sono state aperte le domande per il bonus mamme 2025.
La domanda deve essere presentata:
- entro il 9 dicembre 2025, per coloro che già hanno maturato i requisiti;
- entro il 31 gennaio 2026, per coloro che matureranno i requisiti dal 9 dicembre 2025 al 31 dicembre 2025.
Gli importi verranno erogati in un’unica soluzione:
- entro dicembre 2025 per gli importi spettanti da gennaio a dicembre;
- entro febbraio 2026 per gli importi che non sono stati erogati a dicembre.
Normativa.
- Circolare Inps n. 139/2025;
- Decreto legge n. 95/2025;
- Legge n. 118/2025;
- Legge di Bilancio 2024;
- Legge n. 241/1990;
- Messaggio Inps n. 3289/2025.
Fonte.
- Inps.
Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione.