NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

SIC-13 Imprese a controllo congiunto – Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo – Problema

Scarica il pdf

1. Lo IAS 31.48 si riferisce sia agli apporti, sia alle vendite tra un partecipante e una joint venture come segue: «Quando un partecipante apporta o vende beni a una joint venture, la rilevazione di ogni quota di utile o perdita derivante dall’operazione deve riflettere la sostanza dell’operazione». Inoltre, lo IAS 31.24 statuisce che «l’entità a controllo congiunto è una joint venture che comporta la costituzione di una società di capitali, di una società di persone o di un’altra entità in cui ogni partecipante ha una partecipazione». Non esiste guida esplicita in merito alla rilevazione degli utili e delle perdite risultanti da conferimenti di attività non monetarie a imprese a controllo congiunto («ICC»).

2. I conferimenti a una ICC sono trasferimenti di attività da parte di partecipanti al controllo in cambio di una partecipazione nella ICC. Tali conferimenti possono prendere diverse forme. I conferimenti possono essere effettuati simultaneamente da parte dei partecipanti al controllo o al momento di creazione della ICC o successivamente. Il corrispettivo ricevuto dal partecipante (partecipanti) al controllo in cambio di attività conferite alla ICC può anche comprendere denaro o altro corrispettivo che non dipenda dai flussi finanziari futuri della ICC («corrispettivo aggiuntivo»).

3. I problemi consistono nel determinare:

(a) quando l’appropriata quota di utili e perdite risultanti da un conferimento di un’attività non monetaria alla ICC in cambio di una partecipazione nella ICC debba essere imputata all’utile (perdita) d’esercizio dal partecipante;

(b) come il corrispettivo aggiuntivo debba essere contabilizzato dal partecipante; e

(c) come qualsiasi utile e perdita non realizzato debba essere esposto nel bilancio consolidato del partecipante.

4. La presente Interpretazione tratta la contabilizzazione del partecipante al controllo per conferimenti non monetari a una ICC in cambio di una partecipazione nella ICC che è contabilizzata utilizzando il metodo del patrimonio netto oppure quello del consolidamento proporzionale.

Torna all’Indice del Sic-13 Imprese a controllo congiunto – Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto