NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 2 Rimanenze – Valutazione delle rimanenze

Scarica il pdf

Tecniche di determinazione del costo

21 Le tecniche di determinazione del costo delle rimanenze, quali il metodo dei costi standard o del prezzo al dettaglio, possono essere impiegate per praticità se i risultati approssimano il costo. I costi standard considerano i livelli normali di materiali e di forniture di beni, di lavoro, di efficienza e di capacità utilizzata. Essi sono regolarmente sottoposti a revisione e, se necessario, riveduti alla luce delle condizioni del momento.

22 Il metodo del prezzo al dettaglio viene spesso usato nel settore delle vendite al dettaglio per valutare le rimanenze di grandi quantità di beni soggetti a rapido rigiro con margini simili e per le quali non è fattibile l’adozione di altri metodi di calcolo del costo. Il costo delle rimanenze viene determinato detraendo dal valore di vendita delle rimanenze una adeguata percentuale di margine lordo. La percentuale impiegata prende in considerazione anche le rimanenze che sono state commercializzate al di sotto del loro prezzo di vendita originario. Spesso, per ogni reparto di vendita al minuto, viene usata una percentuale media.

Torna all’indice dello Ias 2 Rimanenze

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto