NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 7 Rendiconto Finanziario – Variazioni dell’interessanza partecipativa nelle controllate e in altre aziende

Scarica il pdf

Variazioni nell’interessenza partecipativa nelle controllate e in altre aziende

39 I flussi finanziari complessivi derivanti dall’ottenimento o dalla perdita del controllo di controllate o di altre aziende devono essere presentati distintamente e classificati come attività di investimento.

40 Un’entità deve indicare complessivamente, con riferimento all’ottenimento e alla perdita del controllo di controllate o di altre aziende verificatisi nel corso dell’esercizio, ciascuna delle seguenti informazioni:

a) i corrispettivi totali pagati o ricevuti;
b) la parte dei corrispettivi consistente in disponibilità liquide e mezzi equivalenti;
c) l’ammontare delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti delle controllate o altre aziende di cui viene ottenuto o perduto il controllo; e
d) l’ammontare delle attività e delle passività diverse dalle disponibilità liquide o mezzi equivalenti delle controllate o di altre aziende di cui viene ottenuto o perduto il controllo, riferito a ciascuna categoria principale.

40A Un’entità d’investimento, come definita nell’IFRS 10 Bilancio consolidato, non è tenuta ad applicare i paragrafi 40(c) o 40(d) a una partecipazione in una controllata che deve essere valutata al fair value rilevato a conto economico.

41 La presentazione distinta degli effetti dei flussi finanziari derivanti dall’ottenimento o dalla perdita del controllo di controllate o di altre aziende in un’unica voce, insieme all’informazione distinta dell’ammontare delle attività e delle passività acquistate o dismesse, aiuta a distinguere tali flussi finanziari dai flussi finanziari derivanti dalle altre attività operative, di investimento e di finanziamento. Gli effetti della perdita del controllo sui flussi finanziari non possono essere dedotti da quelli derivanti dall’ottenimento del controllo.

42 Il valore complessivo degli incassi o dei pagamenti effettuati quali corrispettivi per l’ottenimento o la perdita del controllo di controllate o di altre aziende, è presentato nel rendiconto finanziario al netto delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti acquisiti o dismessi come parte di tali operazioni, eventi o cambiamenti di circostanze.

42A I flussi finanziari derivanti da variazioni delle interessenze partecipative in una controllata che non comportano la perdita del controllo devono essere classificati come flussi finanziari derivanti da attività di finanziamento, a meno che la controllata sia posseduta da un’entità d’investimento, come definita nell’IFRS 10, e debba essere valutata al fair value rilevato a conto economico.

42B Le modifiche delle interesse partecipative in una controllata che non comportano la perdita del controllo, come nel caso di acquisto o vendita successivi da parte della controllante di strumenti rappresentativi di capitale della controllata, sono contabilizzate come operazioni sul capitale (vedere IFRS 10), a meno che la controllata sia posseduta da un’entità d’investimento e debba essere valutata al fair value rilevato a conto economico. Di conseguenza, i flussi finanziari risultanti sono classificati allo stesso modo delle altre transazioni con soci descritte al paragrafo 17.

Torna all’indice dello Ias 7 Rendiconto Finanziario

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto