NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 – Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo dell’acquisto

Scarica il pdf

Rettifiche successive al completamento della contabilizzazione iniziale

63. A eccezione di quanto illustrato nei paragrafi 33, 34 e 65, le rettifiche alla contabilizzazione iniziale di un’aggregazione aziendale dopo che la contabilizzazione iniziale si ècompletata devono essere rilevate solo per correggere eventuali errori, secondo quanto previsto dallo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori. Le rettifiche alla contabilizzazione iniziale di un’aggregazione aziendale in seguito al suo completamento non devono essere rilevate a causa dell’effetto di cambiamenti nelle stime. Secondo quanto previsto dallo IAS 8, l’effetto di un cambiamento della stima deve essere rilevato negli esercizi correnti e futuri.

64. Lo IAS 8 prevede che un’entitàcontabilizzi retroattivamente la correzione di un errore, e presenti il bilancio come se l’errore non fosse mai avvenuto, rideterminando le informazioni comparative dei precedenti esercizi in cui si èverificato l’errore. Pertanto, il valore contabile di un’attività passivitào passivitàpotenziale identificabile dell’acquisito, rilevato o rettificato in seguito alla correzione di un errore, deve essere calcolato come se il relativo fair value (valore equo) alla data di acquisizione fosse stato rilevato a partire da quella data. L’avviamento o qualsiasi utile rilevato in un esercizio precedente, ai sensi del paragrafo 56, deve essere rettificato retroattivamente per un importo pari al fair value (valore equo), alla data di acquisizione (o la rettifica apportata al fair value a tale data), dell’attività, passività o passività potenziale identificabile che viene rilevata (o rettificata).

Articoli correlati
17 Ottobre 2025
Trattamento integrativo dipendenti: i nuovi codici tributo per i sostituti d’imposta

Introduzione: nuove disposizioni per i sostituti d’imposta Con la risoluzione n. 51...

17 Ottobre 2025
Tasse e Partita IVA per Ingegneri: guida definitiva, tasse e costi

Una guida dedicata all’apertura della Partita IVA per Ingegneri: tasse, costi e...

17 Ottobre 2025
Credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di formazione attinenti alla gestione delle aziende agricole

Il credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione ai corsi di...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto