NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere – Operazioni in valuta estera

Scarica il pdf

Trattamento contabile alternativo consentito

20. Il trattamento contabile di riferimento per le differenze di cambio trattate nel paragrafo 21 è esposto nel paragrafo 15.

21. Differenze di cambio possono sorgere da drastiche svalutazioni o deprezzamenti di una valuta per la quale non esistono mezzi pratici di copertura e che influiscono su passività che non possono essere estinte e che sorgono direttamente dall’acquisizione recente di un bene fatturato in valuta estera. Tali differenze di cambio devono essere incluse nel valore contabile del bene relativo, posto che il valore contabile rettificato non ecceda il minore tra il costo di sostituzione e il valore recuperabile dalla vendita o dall’uso del bene.[4]

22. Le differenze di cambio non possono essere incluse nel valore contabile di un bene quando l’impresa è in grado di estinguere o di coprire la passività in valuta estera che sorge con l’acquisto del bene. Tuttavia, le perdite di cambio sono parte dei costi direttamente attribuibili al bene quando la passività non può essere estinta e non ci sono mezzi pratici di copertura del rischio come avviene quando, in conseguenza di normative valutarie, c’è un ritardo nell’ottenimento di valuta estera. Perciò, con il trattamento contabile alternativo consentito, il costo di un bene fatturato in valuta estera è considerato come l’ammontare di moneta di conto che l’impresa, in definitiva, deve pagare per estinguere la passività che deriva direttamente dall’acquisto recente del bene.

[4] Si veda anche l’Interpretazione SIC-11: Valute estere – Capitalizzazione delle perdite derivanti da drastiche svalutazioni della valuta.

 

Torna all’indice dello Ias 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
29 Settembre 2023
Regime forfettario con quadro RS da rimediare

I destinatari che si trovano nel regime forfetario con quadro RS incompleto, riceveranno...

29 Settembre 2023
Zes unica per 8 regioni dal decreto Sud

Questo decreto introduce una serie di misure, tra cui l'istituzione di una nuova "Zona...

29 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina fiscale

Le misure fiscali e di sostegno economico dell’impresa sociale sono disciplinate...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto