NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 14 Informativa di settore – Definizioni

Scarica il pdf

Definizioni di settore d’attività e settore geografico

9. I termini settore d’attività e settore geografico sono utilizzati nel presente Principio con i seguenti significati:
Il settore d’attività è una parte dell’impresa distintamente identificabile che fornisce un singolo prodotto o servizio o un insieme di prodotti e servizi collegati, ed è soggetta a rischi e a benefici diversi da quelli degli altri settori d’attività dell’impresa. I fattori che devono essere considerati nell’individuare quali prodotti o servizi sono correlati comprendono:

(a) la natura dei prodotti o dei servizi;
(b) la natura dei processi produttivi;
(c) la tipologia e la classe di clientela per i prodotti o i servizi;
(d) i metodi usati per distribuire i prodotti o fornire i servizi; e
(e) se applicabile, la natura del contesto normativo, per esempio, bancario, assicurativo, o dei servizi pubblici.

Il settore geografico è una parte dell’impresa distintamente identificabile che fornisce un singolo prodotto o servizio o un insieme di prodotti e servizi collegati, ed è soggetta a rischi e a benefici diversi da quelli relativi a componenti che operano in altri ambienti economici.
I fattori che devono essere considerati nell’individuare i settori geografici comprendono:

(a) similarità di condizioni politiche ed economiche;
(b) relazioni tra attività in diverse aree geografiche;
(c) vicinanza delle attività;
(d) rischi specifici associati alle attività in una determinata area;
(e) disciplina valutaria; e
(f) i rischi valutari sottostanti.
Il settore oggetto di informativa è un settore d’attività o un settore geografico identificato in base alle definizioni precedenti per il quale è richiesta una informativa di settore secondo quanto previsto dal
presente Principio.

10. I fattori di cui al paragrafo 9 per identificare i settori d’attività e i settori geografici non sono elencati in alcun ordine particolare.

11. Uno specifico settore d’attività non include prodotti e servizi con rischi e benefici significativamente diversi. Mentre vi possono essere diversità rispetto a uno o più fattori nella definizione di un settore d’attività, i prodotti e i servizi inclusi in uno specifico settore d’attività si presumono simili rispetto alla maggior parte dei fattori.

12. Analogamente, un settore geografico non include attività in ambienti economici con rischi e benefici significativamente diversi. Un settore geografico può essere rappresentato da un singolo Paese, un gruppo di due o più Paesi, o una regione all’interno di un Paese.

13. Le fonti principali dei rischi influenzano il modo in cui la maggior parte delle imprese sono organizzate e gestite. Perciò, il paragrafo 27 del presente Principio prevede che la struttura organizzativa delle imprese e il suo sistema di rendicontazione interna costituiscono la base per identificare i suoi settori. I rischi e i benefici dell’impresa sono influenzati sia dalla localizzazione geografica delle sue attività (dove i prodotti sono preparati o dove le attività di fornitura dei servizi sono situate) sia dalla localizzazione dei mercati (dove i suoi prodotti sono venduti o i servizi sono resi). La definizione permette di identificare i settori geografici in base:

(a) alla localizzazione della produzione di impresa o della fornitura di servizi e di altri beni;
(b) alla localizzazione dei suoi mercati e clienti.

14. La struttura organizzativa e informativa interna di impresa fornirà normalmente indicazione se la fonte principale dei rischi connessi all’area geografica di attività fa riferimento alle sue attività (l’origine delle vendite) o alla localizzazione dei clienti (destinazione delle vendite). Di conseguenza, l’impresa deve considerare questa struttura per determinare se i suoi settori geografici devono essere basati sulla localizzazione delle attività o sulla localizzazione dei suoi clienti.

15. Determinare la composizione di un settore d’attività o geografico comporta un certo grado di giudizio. Nell’esercitare tale giudizio, la direzione aziendale dell’impresa deve tenere in considerazione l’obiettivo dell’informativa economico-finanziaria di settore come definito nel presente Principio e le caratteristiche qualitative dei bilanci come definite nel Quadro sistematico per la preparazione  e presentazione del bilancio dello IASC. Tali caratteristiche qualitative includono rilevanza, attendibilità, e comparabilità nel tempo dell’informativa economico-finanziaria presentata per i diversi gruppi di prodotti e servizi dell’impresa e per le sue operazioni in particolari aree geografiche, e l’utilità di tale informativa per determinare i rischi e i benefici dell’impresa nel suo insieme.

 

Torna all’indice dello Ias 14 Informativa di settore

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto