NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Titoli e partecipazioni Titoli e partecipazioni nella legislazione civilistica | 1. Premessa generale

Scarica il pdf

Il Codice Civile prevede, all’art. 2424 , che nell’attivo dello stato patrimoniale siano separatamente classificati partecipazioni, titoli ed azioni proprie a seconda che tali voci costituiscano o meno per l’impresa immobilizzazioni finanziarie. Nell’ambito sia delle immobilizzazioni sia dell’attivo circolante le partecipazioni devono essere ulteriormente distinte a seconda dell’intensità del legame partecipativo (imprese controllate, collegate ed altre).

I criteri civilistici di valutazione sono, in base all’art. 2426 , diversi in relazione ad attività finanziarie immobilizzate ed attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni.

Le prime devono essere iscritte al costo di acquisto e rettificate in diminuzione in presenza di perdite durevoli di valore, ripristinando, in tutto o in parte, il costo qualora successivamente vengano meno i motivi della rettifica. Inoltre le immobilizzazioni in imprese controllate e collegate possono essere valutate, in alternativa al criterio del costo, secondo il metodo del patrimonio netto [1].

Titoli, partecipazioni ed azioni proprie che non costituiscono immobilizzazioni devono invece essere valutati al minore fra costo e valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato. Anche in questo caso le svalutazioni devono essere annullate se successivamente sono venuti meno i motivi che le avevano causate [2].

Fatte queste sintetiche premesse, nel seguito del documento sono analizzate in maggior dettaglio le disposizioni del codice civile ed enunciati i principi contabili per la rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio di titoli, partecipazioni ed azioni proprie.

La trattazione esaminerà separatamente i titoli, le partecipazioni, le azioni proprie non immobilizzate rispetto a quelle immobilizzate, avuto riguardo ai corrispondenti differenti criteri di classificazione e di valutazione.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto