NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Ratei e risconti I ratei e i risconti nella legislazione civilistica e fiscale | Norme civilistiche

Scarica il pdf

PRINCIPI GENERALI

I principi contabili generali o postulati del bilancio d’esercizio, di cui i principali sono illustrati nel Documento n. 11 , relativo a Bilancio d’esercizio – Finalità e Postulati, costituiscono i fondamenti dei Principi contabili applicati e vanno pertanto tenuti presenti nella valutazione dei ratei e risconti, sia attivi che passivi.

Valgono, altresì, il principio generale della rappresentazione veritiera e corretta previsto dall’art. 2423 Codice Civile, nonché gli obblighi delle informazioni complementari quando ritenute necessarie.

CLASSIFICAZIONE

L’art. 2424 Codice Civile prevede che nell’attivo dello stato patrimoniale siano indicati i ratei e i risconti attivi, con separata indicazione del disaggio sui prestiti (D), mentre nel passivo dello stato patrimoniale siano indicati i ratei e i risconti passivi, con separata indicazione dell’aggio sui prestiti (E).

DEFINIZIONE

Il quinto comma dell’art.2424 bis CC, definisce il contenuto come segue: «Nella voce ratei e risconti attivi devono essere iscritti i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi, e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi devono essere iscritti i costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Possono essere iscritte in tali voci soltanto quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del tempo».

NOTA INTEGRATIVA

Valgono le richieste fatte in generale dall’. art 2427 CC di indicare nella nota integrativa i criteri applicati nelle valutazioni, nelle rettifiche di valore, nella conversione dei valori non espressi all’origine in Lire italiane, nonché di indicare le variazioni intervenute nella consistenza delle voci. Con espresso riferimento al numero 7 dello stesso articolo, deve essere indicata la composizione delle voci ratei e risconti attivi e ratei e risconti passivi, quando il loro ammontare sia apprezzabile.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto