NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Ratei e risconti I ratei e i risconti definizione degli stessi ed enunciazione dei principi contabili per la loro valutazione e rappresentazione in bilancio | Rappresentazione

Scarica il pdf

La IV Direttiva CEE consente una duplice alternativa per l’esposizione dei ratei e risconti nel bilancio di esercizio, potendo gli stessi essere indicati sia in una specifica voce dell’attivo o passivo dello stato patrimoniale, che fra i «crediti» o i «debiti».

La legislazione italiana ha optato per la rappresentazione specifica prevista dall’ art.2424 Codice civile, il cui schema dispone l’iscrizione dei ratei e risconti attivi nella voce D) dell’attivo patrimoniale, e dei ratei e risconti passivi nella voce E) del passivo, con separata indicazione rispettivamente, del disaggio o dell’aggio su prestiti.

Non è prevista alcuna specifica collocazione della correlata contropartita nel conto economico. La stessa devesi pertanto iscrivere fra i proventi e gli oneri di competenza.

Qualora l’entità dei ratei e/o dei risconti sia apprezzabile, appare opportuno operare la loro distinzione nello stato patrimoniale e deve esserne indicata la composizione in nota integrativa.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto