NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Ratei e risconti I ratei e i risconti definizione degli stessi ed enunciazione dei principi contabili per la loro valutazione e rappresentazione in bilancio | Nota integrativa

Scarica il pdf

La nota integrativa deve fornire, quando applicabili, le seguenti informazioni sui ratei e risconti:

a) la composizione delle voci ratei e risconti attivi e ratei e risconti passivi, quando il loro ammontare sia apprezzabile;

b) i criteri applicati nella valutazione e nella conversione dei valori non espressi all’origine in Lire italiane;

c) la distinzione dei ratei e risconti aventi durata inferiore o superiore a cinque anni;

d) l’indicazione dei casi in cui si sia verificata divergenza fra i concetti del «tempo fisico» e del «tempo economico» ai fini della quantificazione adottata;

e) le altre informazioni, se pertinenti, richieste dai documenti sui crediti e sui debiti;

f) ogni altro fatto di rilievo la cui conoscenza sia necessaria per la corretta e completa interpretazione del valore in bilancio dei ratei e risconti.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto