NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Operazioni e partite in moneta estera 12 Nota integrativa |

Scarica il pdf

Richiamato quanto esposto al precedente paragrafo 2.4, circa le informazioni richieste dalla nota integrativa a norma dellâ??art. 2427, numeri 1, 4, 6 e 7 del primo comma, e considerate le interpretazioni e le integrazioni sul piano della tecnica operate nei paragrafi 6-11, vengono ora esposte le informazioni ritenute necessarie affinché il bilancio nel suo insieme offra una rappresentazione chiara e completa della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dellâ??esercizio. La nota integrativa deve pertanto contenere le informazioni seguenti, se significative:

1. lâ??ammontare e la collocazione dei crediti e debiti in moneta estera nelle voci dello stato patrimoniale e la fonte di rilevazione dei cambi utilizzati;

2. eventuali cambi diversi rispetto a quelli in vigore a fine esercizio, utilizzati per la conversione di crediti e debiti in valuta estera, in quanto ritenuti più espressivi della quotazione di fine esercizio in considerazione del successivo andamento delle quotazioni stesse rilevate fino alla data di redazione del bilancio (v. § 6.2);

3. lâ??ammontare delle differenze positive di conversione su partite a medio-lungo termine, differite in base al principio di prudenza, e lâ??indicazione della collocazione nelle voci dello stato patrimoniale delle principali partite interessate da tali differenze positive;

4. lâ??indicazione del motivo per cui è stato eventualmente applicato il criterio previsto dallâ??art. 72, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, quantificando gli utili su cambi cumulativamente non rilevati in bilancio;

5. le variazioni intervenute nel Fondo utili differiti su cambi, costituito per il differimento degli utili di conversione, o, in caso di applicazione del criterio fiscale, nel Fondo di copertura rischi di cambio;

6. lâ??informazione, anche quantitativa, sullâ??andamento sfavorevole dei cambi, manifestatosi in misura rilevante tra la data di chiusura dellâ??esercizio e la data di redazione del progetto di bilancio, e del quale non si è tenuto conto in sede di conversione di partite monetarie in valuta estera, in quanto attribuito ad eventi straordinari di competenza dellâ??esercizio in cui essi si sono manifestati.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto