NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il trattamento contabile delle imposte sul reddito Legislazione civilistica e fiscale | Legislazione fiscale

Scarica il pdf

L’art. 52, c.1, T.U. 917/86 prevede che “il reddito d’impresa … è determinato apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all’applicazione dei criteri stabiliti nelle successive disposizioni del presente testo unico”

L’art. 75 detta le norme generali sui costi e ricavi, in particolare definisce il concetto fiscale di competenza che differisce in parte da quello civilistico, in quanto si prevede che i costi e ricavi per i quali l’esistenza non è certa o il relativo ammontare non è determinabile oggettivamente sono imputati nell’esercizio in cui si verificano tali condizioni.

Il medesimo articolo, prevede che i costi e gli oneri sono deducibili solo se inerenti all’attività da cui derivano i ricavi, certi e determinabili in modo oggettivo; inoltre la loro deducibilità è subordinata all’imputazione al conto economico.

I ricavi, gli altri proventi di ogni genere e le rimanenze concorrono a formare il reddito anche se non sono imputati al conto economico.

L’art. 64, relativo agli oneri fiscali e contributivi prevede al 1° comma che “le imposte sui redditi e quelle per le quali è prevista la rivalsa, anche facoltativa, non sono ammesse in deduzione. Le altre imposte sono deducibili nell’esercizio in cui avviene il pagamento”.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto