NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il metodo del patrimonio netto 5 Raffronto con i principi enunciati dallo IASC |

Scarica il pdf

I criteri di valutazione e i metodi di rappresentazione in bilancio, enunciati in questo Documento, non si discostano significativamente dai principi contabili internazionali dell’International Accounting Standards Committee, ad eccezione di quanto qui indicato.

a) Secondo lo IAS 22 (revised 1993), Business Combination, # 49 e 50 , la differenza negativa non altrimenti assorbibile, viene giustificata quale sconto sul prezzo, descritta quale avviamento negativo (badwill) e iscritta nello stato patrimoniale extracontabile della partecipata nella posta risconti passivi dei redditi differiti, che si ridurrà nei futuri esercizi partecipando alla formazione di risultati economici attraverso un aumento dei proventi straordinari; il numero di tali esercizi, normalmente cinque, salvo che non possa essere giustificato un periodo più lungo non eccedente comunque 20 anni, viene determinato con gli stessi criteri con i quali si stabilisce la durata di ammortamento dell’avviamento.

La contropartita dell’iscrizione dei risconti passivi e una corrispondente riduzione del patrimonio netto risultante dalla situazione patrimoniale extracontabile della partecipata.

In questo modo si ottiene, anche in questo raro caso di sconto sul prezzo, la corrispondenza fra costo della partecipazione e valore del patrimonio netto della partecipata risultante dalla situazione patrimoniale extracontabile redatta all’atto dell’acquisto.

La scelta operata nel # 3.3.a”’ di questo documento di portare la differenza negativa altrimenti non assorbibile ad aumento della voce «partecipazione» e della «riserva non distribuibile», nello stato patrimoniale della partecipante, deriva dalla scelta effettuata dal legislatore nazionale all’art. 33, co. 3, D.Lgs. 127/1991 [1] e dalla necessità di far coincidere il valore del patrimonio netto nel bilancio d’esercizio della partecipante, che ha adottato il metodo del patrimonio netto, con quello risultante nel bilancio consolidato della stessa società.

b) Secondo lo IAS 25 (reformatted 1994), Accounting for Investments, se un investimento immobilizzato viene riclassificato come investimento corrente, il passaggio deve essere effettuato … al minore fra il costo e il valore iscritto, se gli investimenti correnti sono iscritti al minore fra il costo e il valore di mercato ( # 36.a ) [2]. Il principio contabile internazionale non considera il caso in cui il costo dell’investimento sia stato in precedenza svalutato.

Il presente documento, al # 3.3.l (specim nota 41), consente di iscrivere la partecipazione, trasferita dalle immobilizzazioni all’attivo circolante, al minore tra costo e mercato, ancorché ciò comporti una rivalutazione del valore determinato col metodo del patrimonio netto ed in tale misura iscritto in bilancio. Si è ritenuto, infatti, che al valore di mercato debba essere confrontato non il valore contabile, ma il prezzo di costo come indicato nell’art. 2426, n. 6 , Codice civile.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto