NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 9 I principi contabili | Coerenza di applicazione dei principi contabili e delle modalità di consolidamento [1]

Scarica il pdf

La legge richiede che le modalità di redazione del bilancio consolidato, la struttura ed il contenuto degli elementi dello stato patrimoniale e del conto economico consolidato, nonché i criteri di valutazione, siano mantenuti costanti nel tempo, cosicché i bilanci consolidati siano coerenti e comparabili di anno in anno. La stessa norma prevede altresì che si possano effettuare cambiamenti solo in casi eccezionali. In tali casi, la nota integrativa deve motivare la deroga ed indicarne gli effetti sulla situazione patrimoniale-finanziaria e sul risultato economico consolidato.

La costanza di applicazione nel tempo delle modalità di redazione, della struttura e del contenuto, nonché dei criteri di valutazione riguarda sia gli specifici criteri di esposizione e di valutazione delle poste di bilancio, sia le voci e gli aspetti che sorgono in sede di consolidamento (trattamento della differenza da consolidamento, consolidamento proporzionale, trattamento contabile delle operazioni infragruppo, stanziamento delle imposte sugli utili non distribuiti delle controllate, ecc.).

I cambiamenti nei procedimenti di stima (da non confondere con i cambiamenti oggetto di questo paragrafo), ove le circostanze di fatto lo richiedano, non inficiano il criterio della continuità, in quanto insiti nel processo di formazione del bilancio.

Benché non siano definibili in assoluto quali possano essere i casi eccezionali in cui è ammessa la modifica dei criteri, questi casi devono essere rari, la ragione del cambiamento deve scaturire da atti o fatti precedentemente non esistenti o non prevedibili, il cambiamento deve avvenire tra criteri parimenti accettabili tra quelli previsti dalla legge e dai corretti principi contabili ed il nuovo criterio deve essere preferibile al criterio precedente ai fini della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio consolidato.

Ogni variazione dei criteri di redazione del bilancio consolidato o dei criteri di valutazione deve essere debitamente motivata nella nota integrativa, con l’indicazione dei suoi effetti in termini di incremento o riduzione del patrimonio netto e dell’utile (perdita) del gruppo (e della quota di pertinenza delle minoranze), nonché, se si tratta di variazioni nella classificazione degli elementi del bilancio, dei suoi effetti sulla struttura e sul contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico consolidati.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto