NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 5 Obblighi generali area di consolidamento esoneri ed esclusioni | Esonero dall’obbligo di redazione per limiti quantitativi

Scarica il pdf

Sono esonerate dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato (art. 27 del D.Lgs. n. 127/1991 ), salvo le società quotate in borsa, le società che, unitamente alle imprese controllate, non abbiano superato per due esercizi consecutivi, incluso l’esercizio di prima applicazione (e cioè nell’esercizio in questione e nel precedente esercizio) due dei seguenti limiti [1]:

– 19 miliardi nel totale degli attivi degli stati patrimoniali;

– 38 miliardi di lire nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni;

– 250 dipendenti occupati in media durante l’anno.

Il totale degli attivi degli stati patrimoniali e dei ricavi delle vendite e delle prestazioni deve essere determinato con riferimento ai dati «lordi» risultanti dai bilanci, compreso quello della capogruppo, senza procedere alle eliminazioni richieste dalle tecniche di consolidamento.

Ai fini di tale computo non è richiesto che i bilanci siano redatti secondo principi contabili uniformi.

Le ragioni dell’esonero devono essere indicate nella nota integrativa al bilancio d’esercizio.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto