NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 4 La nozione di bilancio consolidato e i criteri generali di redazione | Il metodo di consolidamento e le interessenze di terzi secondo il D.Lgs. n. 127/1991

Scarica il pdf

Il D.Lgs. n. 127/1991 prevede il metodo di consolidamento integrale (art. 31), disponendo che l’importo del capitale e delle riserve di pertinenza di terzi sia iscritto in una apposita voce del patrimonio netto e che la parte del risultato economico di terzi sia distinta nel risultato consolidato (art. 32). Le modalità tecniche di calcolo delle interessenze di terzi sono descritte al capitolo 11.6.

Per la valutazione delle partecipazioni di controllo per le quali è prevista l’esclusione dal consolidamento (si veda capitolo 5.4) ci si deve avvalere del metodo del patrimonio netto, descritto al capitolo 9.9(b).

Nella ipotesi di controllo congiunto è previsto l’utilizzo del metodo del consolidamento proporzionale (si veda capitolo 15).

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto