NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 19 Il controllo del bilancio consolidato | Altri adempimenti

Scarica il pdf

L’art. 43 D.Lgs. n. 127/1991 regola gli obblighi delle controllate, rispetto alla controllante, ai fini dell’invio tempestivo delle informazioni necessarie alla redazione del bilancio consolidato.

La relazione ministeriale al suddetto articolo precisa che volutamente la norma non specifica nei dettagli gli adempimenti, lasciando «…all’impresa che redige il consolidato l’onere di attivarsi e di indicare le informazioni che le occorrono, e precisando che l’obbligo di trasmissione deve essere adempiuto tempestivamente».

Il legislatore ha inserito tale adempimento non esistendo altro esplicito obbligo giuridico di tale natura, nel nostro ordinamento.

Dalla lettura del dettato normativo si evince:

– il dovere della controllante di impartire alle controllate direttive atte a predisporre, secondo corretti principi contabili, i loro bilanci nonché tutte le informazioni utili per la formazione del bilancio consolidato;

– il dovere della controllante di rendere omogenei i metodi di rilevazione contabile, tra le società del gruppo;

– il diritto della controllante di pretendere l’invio delle informazioni in tempo utile per la redazione del bilancio consolidato;

– il dovere delle controllate di adeguare i propri metodi di rilevazione contabile e di attenersi alle istruzioni impartite dalla controllante circa le informazioni necessarie alla redazione del bilancio consolidato;

– il dovere delle controllate di inviare, nei tempi e modi richiesti, le notizie alla controllante.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto