NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Il Bilancio consolidato 11 I principi e le tecniche di consolidamento | Premessa

Scarica il pdf

Il consolidamento dei bilanci comporta le seguenti operazioni:

(a) La somma dei bilanci da consolidare indipendentemente dalla percentuale di partecipazione. Tale operazione consiste nel sommare le varie voci dell’attivo, del passivo e dei componenti il conto economico dei bilanci delle società da consolidare.

(b) L’eliminazione od elisione dei saldi e delle operazioni intercorse tra le società da consolidare e degli utili e perdite interni o intragruppo, con rilevazione dei relativi effetti fiscali differiti (si veda 11.1 e 11.2).

(c) L’eliminazione od elisione del conto partecipazione della società partecipante contro il patrimonio netto della società partecipata (si veda 11.3).

(d) L’inclusione nel bilancio consolidato di eventuali imposte e/o altre spese da sostenere per rendere disponibili alla capogruppo gli utili non ancora distribuiti dalle società consolidate (si veda 11.5).

(e) La determinazione della parte del patrimonio netto consolidato e del risultato di esercizio consolidato di spettanza dei soci di minoranza delle partecipate consolidate, per evidenziarli nel bilancio consolidato (si veda 11.6).

(f) L’appropriato trattamento dei dividendi per evitare la doppia contabilizzazione degli utili delle partecipate (si veda 11.7).

(g) La valutazione nel bilancio consolidato delle partecipazioni non consolidate, ossia delle partecipazioni che non hanno le condizioni per il consolidamento, con il metodo del patrimonio netto o con il metodo del costo, a seconda delle fattispecie trattate in questo documento (si veda 9.9).

(h) L’appropriato trattamento contabile delle azioni proprie (si veda 9.10).

(i) L’appropriato trattamento dei problemi contabili connessi all’acquisizione ed alla perdita del controllo ed al variare delle altre condizioni per il consolidamento (si veda 13).

(l) La preparazione dei prospetti del bilancio consolidato (si veda 8).

(m) L’estensione alle imprese consolidate con il metodo del patrimonio netto delle rettifiche e dei criteri necessari al consolidamento integrale (si veda 9.9).

(n) Il consolidamento dei conti d’ordine (si veda 8.2)

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Prestito responsabile: guida per scegliere istituti affidabili ed evitare trappole

Accedere a un prestito è spesso un passo importante, una decisione che permette di...

19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto