NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

I fondi per rischi ed oneri Il trattamento di fine rapportodi lavoro subordinato I debiti Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato definizione dello stesso ed enunciazione dei principi contabili per la sua valutazione e rappresentazione in bilancio | H. Nota integrativa

Scarica il pdf

La nota integrativa deve fornire le seguenti informazioni sul «Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato»:

a) le variazioni intervenute nella consistenza, le utilizzazioni e gli accantonamenti;

b) l’eventuale ammontare rimborsabile da società assicuratrici e l’indicazione della voce di bilancio in cui tale ammontare è iscritto;

c) se significativo, l’ammontare del «Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato», relativo a contratti di lavoro non ancora cessati, di cui si prevede il pagamento nell’esercizio successivo a seguito di dimissioni incentivate o di piani di ristrutturazione aziendale.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Prestito responsabile: guida per scegliere istituti affidabili ed evitare trappole

Accedere a un prestito è spesso un passo importante, una decisione che permette di...

19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto