NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

I fondi per rischi ed oneri Il trattamento di fine rapportodi lavoro subordinato I debiti Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato definizione dello stesso ed enunciazione dei principi contabili per la sua valutazione e rappresentazione in bilancio | Premessa

Scarica il pdf

Dopo aver considerato la dottrina ragioneristica e la prassi internazionale, ivi inclusi gli Standards dell’International Accounting Standards Committee, e tenuto conto del Documento n. 11 relativo a Bilancio d’esercizio – Finalità e Postulati, vengono enunciati i principi contabili indicati nei paragrafi successivi, ritenuti corretti ed atti a rilevare, valutare e rappresentare il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato nel bilancio d’esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi, in un sistema contabile tradizionale a valori storici, nonché atti per l’interpretazione e l’integrazione delle norme di legge in materia.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto