NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

I fondi per rischi ed oneri Il trattamento di fine rapportodi lavoro subordinato I debiti I debiti definizione degli stessi ed enunciazione dei principi contabili per la loro valutazione e rappresentazione in bilancio | N. Nota integrativa

Scarica il pdf

La nota integrativa deve fornire le seguenti informazioni:

a) i criteri adottati nella valutazione delle voci e nella conversione dei valori non espressi all’origine in lire italiane;

b) le variazioni intervenute nella consistenza delle voci del passivo, rispetto all’esercizio precedente;

c) l’ammontare dei debiti di durata residua superiore a cinque anni e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali, con specifica indicazione della natura delle garanzie;

d) il numero delle obbligazioni convertibili in azioni emesse dalla società, specificando i diritti che esse attribuiscono;

e) le eventuali deroghe ai principi di immodificabilità dei criteri di valutazione, le motivazioni di tale deroga e l’indicazione dell’influenza che esse determinano sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, oltre che del risultato economico;

f) le eventuali informazioni complementari necessarie ai fini di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria, ad esempio indicazioni delle modalità di rimborso e del tasso per i prestiti obbligazionari, della scadenza, delle modalità di rimborso e del tasso di interesse per i debiti assistiti da garanzia reale. Nel caso di scorporo degli interessi passivi dal valore nominale di un determinato debito, necessita indicare la motivazione dello scorporo e le modalità adottate per il calcolo;

g) debiti verso consociate, soci ed altre parti correlate all’impresa ed informazioni su tali conti;

h) ammontari significativi di debiti in moneta estera;

i) rilevanti ammontari verso creditori che hanno peculiari caratteristiche di cui è importante che il lettore del bilancio sia a conoscenza.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto