NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

I crediti Raffronto con la legislazione civilistica e fiscale | Raffronto con la legislazione civilistica

Scarica il pdf

Dal raffronto tra i principi enunciati in questo documento e l’attuale legislazione civilistica emerge quanto segue.

1. Classificazione delle voci nello stato patrimoniale – I principi contabili enunciati in questo documento per la classificazione dei crediti corrispondono alle norme poste dal Codice Civile [1], salvo che per la non chiara e netta separazione dei crediti a medio-lungo termine da quelli a breve termine. Anche sotto quest’ ultimo aspetto l’impostazione legale è comunque accettabile, purché si rispetti la seguente regola:

quando un credito ha origine commerciale e la sua scadenza è a medio-lungo termine, se tale scadenza non rappresenta una dilazione di pagamento usuale sul mercato, esso sottintende un’operazione finanziaria e non deve essere iscritto nelle voci C.II – Attivo circolante / Crediti, bensì nelle voci B.III.2 – Immobilizzazioni Finanziarie / Crediti.

2. Principi di valutazione – In generale, i principi di valutazione enunciati in questo documento non fanno altro che definire da un punto di vista ragionieristico i concetti, la portata ed i limiti del principio civilistico espresso dall’art. 2426 .

3. Nota integrativa – Le informazioni da fornire nella nota integrativa previste dalla Commissione sono più ampie di quelle stabilite dall’art. 2427 e da altri articoli del Codice Civile (i quali dettano il contenuto minimo della nota stessa), e, in caso di rilevanza, devono essere considerate come configuranti informazioni complementari obbligatorie ai sensi dell’art. 2423 .bilancio.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Prestito responsabile: guida per scegliere istituti affidabili ed evitare trappole

Accedere a un prestito è spesso un passo importante, una decisione che permette di...

19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto