NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Disponibilita liquide Le disponibilita liquide nella legislazione civilistica e fiscale |

Scarica il pdf

Il Codice civile prevede, all’art. 2424 , che nell’attivo del bilancio siano espressamente indicate le consistenze delle disponibilità liquide rappresentate da:

– depositi bancari e postali;

– assegni;

– denaro e valori in cassa.

All’art. 2426 punto 8 lo stesso Codice civile stabilisce che i crediti, quindi anche quelli verso banche o amministrazione postale, «devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione».

Per la corretta esposizione delle voci in questione valgono altresì i principi generali di chiarezza, verità e correttezza previsti dall’art. 2423 del Codice civile.

Le norme tributarie non prevedono alcuna specifica regolamentazione per le voci di bilancio in argomento.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto