NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Disponibilita liquide Le disponibilita liquide definizione delle stesse enunciazione dei principi contabili per la loro rilevazione valutazione e rappresentazione in bilancio | C. Richiamo dei principi contabili generali

Scarica il pdf

I principi contabili generali o postulati del bilancio d’esercizio, di cui i principali sono elencati nel documento relativo a: «Bilancio d’esercizio – Finalità e Postulati» , costituiscono i fondamenti dei principi contabili applicati e, pertanto, vanno tenuti presenti nella classificazione e valutazione delle disponibilità liquide. In particolare, si richiamano i principi di comprensibilità, d’imparzialità, di prudenza, di continuità, di applicazione dei principi contabili (ivi inclusi i criteri, le procedure ed i metodi di applicazione), di comptenza, di significatività e rilevanza dei dati, di adeguata informativa nella nota integrativa, di verificabilità dell’informazione e di prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Prestito responsabile: guida per scegliere istituti affidabili ed evitare trappole

Accedere a un prestito è spesso un passo importante, una decisione che permette di...

19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto