NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Composizione e schemi del bilancio di esercizio di imprese mercantili industriali e di servizi Schema di rendiconto finanziario | Rendiconto finanziario secondo i corretti principi contabili

Scarica il pdf

FINALITA’DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Il rendiconto o prospetto finanziario – detto anche prospetto delle variazioni avvenute nell’esercizio [1] nella situazione patrimoniale-flnanziaria o prospetto delle fonti e degli impieghi delle risorse finanziarie – ha lo scopo di riassumere:

1. L’attività di finanziamento (autofinanziamento e finanziamento esterno) dell’impresa durante l’esercizio espressa in termini di variazioni delle risorse finanziarie.

2. Le variazioni delle risorse finanziarie [2] determinate dall’attività produttiva di reddito svolta dall’impresa nell’esercizio.

3. L’attività d’investimento dell’impresa durante l’esercizio.

4. Le variazioni nella situazione patrimoniale-finanziaria dell’impresa avvenute nell’esercizio.

5. Le correlazioni che esistono tra le fonti di finanziamento e gli investimenti effettuati.

Tale prospetto fornisce elementi di natura finanziaria non ottenibili dallo stato patrimoniale comparativo, anche se corredato dal conto economico, in quanto tale stato patrimoniale non mostra chiaramente le variazioni avvenute nelle risorse finanziarie e patrimoniali e le cause che hanno determinato tali variazioni.

Le variazioni avvenute nell’esercizio nella situazione patrimoniale-finanziaria dell’impresa, cioè gli scostamenti che derivano dal confronto dei valori dello stato patrimoniale alla fine dell’esercizio con quelli dello stato patrimoniale all’inizio dell’esercizio vengono, dopo opportune elaborazioni, esposte nel rendiconto finanziario in modo da fornire un sommario organico di tali variazioni che sia utile e significativo per il lettore. Le variazioni riassunte in tale prospetto sono quelle richieste dall’art. 2427 del Codice civile.

Il rendiconto finanziario va incluso nella nota integrativa. Sebbene la sua mancata presentazione non venga considerata, in via generale, allo stato attuale, come violazione del principio della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio, tale mancanza, tuttavia, in considerazione della rilevanza delle informazioni di carattere finanziario fornite e della sua diffusione sia su base nazionale che internazionale si assume limitata soltanto alle aziende amministrative meno dotate, a causa delle minori dimensioni [3].

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
19 Settembre 2025
Prestito responsabile: guida per scegliere istituti affidabili ed evitare trappole

Accedere a un prestito è spesso un passo importante, una decisione che permette di...

19 Settembre 2025
Figlio a carico e compimento dei 30 anni: le novità fiscali 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche riguardanti le detrazioni...

19 Settembre 2025
Ricariche delle carte carburante senza Iva: chiarimenti e novità

10 settembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235, ha fornito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto