NULL
Principi Contabili
1 Gennaio 1970

25 Il trattamento contabile delle imposte sul reddito | Scopo e contenuto di questo documento

Scarica il pdf

Il presente documento ha lo scopo di definire le imposte sul reddito e quelle ad esse assimilabili (incluse le imposte differite e anticipate), i debiti tributari, i fondi per imposte ed i principi contabili relativi alla loro valutazione e rappresentazione nel bilancio d’esercizio e consolidato di imprese mercantili, industriali e di servizi.

Esula da questo documento la problematica dei sostituti d’imposta, dei contributi statali e dei crediti d’imposta sugli investimenti.

Poichè il presente documento tratta alcuni aspetti considerati fortemente innovativi rispetto alla prassi attuale, la Commissione ritiene che la sua concreta applicazione debba aver luogo per i bilanci chiusi dopo il 31 marzo 1999. L’anticipata adozione è comunque incoraggiata.

La prima adozione del presente documento comporta, in genere, anche l’iscrizione di imposte differite o anticipate afferenti ad esercizi precedenti. In questo caso, in assenza di un documento che tratti organicamente dei cambiamenti di principi contabili(1bis), la Commissione precisa che anche tali effetti pregressi debbano essere imputati al conto economico(1ter).

 

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto