NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Tenere la contabilità

Scarica il pdf

Titolo: Tenere la contabilità

Autore: Daniele Balducci

Editore: Edizioni Fag

Prezzo: Euro 45

La gestione contabile risente sempre più di mutamenti normativi (accertamenti fiscali ecc.) e di nuove regole (adempimenti antiriciclaggio ecc.) pertanto è necessario un vademecum da consultare costantemente che illustri tutte gli aspetti fiscali, tributari e giuridici connessi alla tenuta contabile.

Con un manuale della Edizioni Fag, giunta alla undicesima edizione, denominato “Tenere la contabilità“, il Dott. Daniele Balducci illustra le questioni contabili e tutti gli aspetti connessi, tramite 50 capitoli e 670 pagine.
Ogni argomento ha almeno una tabella o esempi di registrazione in partita doppia che ne aiutano enormemente la comprensione. E’ importante inoltre sapere che il testo tratta moltissimi argomenti correlati alla contabilità.

Si articola in sette parti e 50 capitoli:
– scritture contabili fiscali: contabilità aziendale, regimi contabili, libri e registri obbligatori, tenuta delle scritture contabili;
– impianto della contabilità: attivazione della contabilità, contabilità informatizzata;
– piano dei conti: piano contabile, modello di piano dei conti;
– rilevazioni in partita doppia: partita doppia, contabilità degli acquisti e delle vendite, contabilità dei pagamenti e degli incassi, contabilità delle operazioni con l’estero, contabilità dei servizi, contabilità delle movimentazioni di denaro e degli effetti commerciali e dei rapporti con banche e finanziatori, contabilità del lavoro dipendente, contabilità di fine esercizio,
– dalla contabilità al bilancio: bilancio di verifica, bilancio d’esercizio, bilancio Ias/Ifrs, bilancio civilistico, attivo dello stato patrimoniale, patrimonio netto e passivo dello stato patrimoniale, conti d’ordine, conto economico, nota integrativa, allegati al bilancio, bilancio in forma abbreviata, criteri di valutazione;
– frodi, errori e patologie della contabilità: regolarità della contabilità, errori di contabili, manomissioni contabili, manipolazioni contabili, alterazioni contabili, frodi contabili, contabilità inattendibile, contabilità nera;
– indagini, ispezioni, accertamenti e verifiche contabili: controlli della contabilità, contabiltà come prova, accertamenti fiscali, elusione fiscale, evasione fiscale, verifiche fiscali, ispezioni contabili, indagini bancarie, antiriciclaggio.
L’ampiezza degli argomenti come detto è quindi notevole.

La disamina è spesso schematica per gli argomenti più propriamente contabili ed articolata ma fluida nelle altre trattazioni. Il libro si distingue per la sua indubbia utilità nella professione quotidiana. Non è necessaria la conoscenza di particolari tecnicismi contabili, rendendo quindi utile anche a studenti universitari ed abilitandi alla professionei di commercialista. Lo consigliamo fortemente anche a commercialisti e al personale amministrativo delle società.
Per altre informazioni:

www.fag.it

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto