NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Società cooperative

Scarica il pdf

Titolo: Società cooperative

Autore: Bruno Pagamici

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 41

Con l’uscita della seconda edizione di “Società cooperative“, l’autore, il Dottor Bruno Pagamici, si propone di fornire un quadro esaustivo sui cambiamenti che il legislatore in sede di riforma di diritto societario ha introdotto in materia di cooperative, nonché sulle novità apportate dal D.Lgs. 28/12/2004 n. 310, dalla Legge Finanziaria 2005 a livello tributario e dall’istituzione dell’albo delle società cooperative. Dopo la prima edizione di “Società cooperative”,da noi recensito, l’autore torna ad affrontare tale materia in seguito alle innovazioni legislative intervenute, tanto che non si può parlare propriamente di seconda edizione in quanto il testo risulta totalmente rinnovato.

Il testo, edito da sistemi editoriali, di 480 pagine, si articola in 14 capitoli:

  • La società cooperativa nell’attuale contesto normativo;
  • La “nuova mutualità” nelle cooperative;
  • I rapporti tra soci e cooperativa;
  • Gli strumenti finanziari: A)le azioni e le quote;
  • Gli strumenti finanziari: B)i titoli di debito;
  • La governance delle società cooperative;
  • I ristorni;
  • Il capitale sociale e le riserve;
  • Il bilancio delle società cooperative;
  • Il regime fiscale delle cooperative: disciplina e agevolazioni;
  • La trasformazione, la fusione e la scissione delle società cooperative;
  • Le cooperative edilizie;
  • Le banche di credito cooperativo, le banche popolari e i consorzi agrari;
  • La vigilanza, i controlli, lo scioglimento, la liquidazione.

 

Aspetto rilevante dell’opera è rappresentato dall’approfondimento di tutti gli istituti della cooperazione, a partire dalla mutualità, ai rapporti intercorrenti tra società e soci, dalla governance ai ristorni, dagli aspetti del capitale e delle riserve al bilancio.

Assume particolare rilievo il paragrafo 2.2 in cui si può cogliere lo scopo della riforma sulla mutualità: contrastare la sottocapitalizzazione delle società cooperative , risultando fisiologicamente in difficoltà nel ricorrere all’acquisizione di capitale di rischio.

In virtù di tale obiettivo è da evidenziare l’attenzione rivolta dall’autore agli strumenti finanziari utilizzabili dalle società proprio per provvedere al reperimento dei capitali.

Da sottolineare inoltre il capitolo dedicato al “nuovo” bilancio per la sua comprensibilità ed esaustività, grazie all’ausilio di tabelle comparative ante e post riforma. L’autore propone altresì una guida alle formalità cui adempiere per la redazione, approvazione e pubblicazione del documento.

Il testo si presenta nel suo complesso ben strutturato, chiaro nell’esposizione degli argomenti, anche grazie alla presenza di tabelle, note dell’autore e schemi esemplificativi , volti ad approfondire e sintetizzare le tematiche esposte , suscitando un giudizio positivo da parte del lettore.

La pragmaticità di questo manuale fa sì che possa essere consigliato ad un target di professionisti; da consigliare caldamente a chi opera nel settore, grazie alla cura rivolta agli aspetti fiscali , che in alcune situazioni portano a prediligere la cooperativa rispetto ad altre forme societarie.

Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_mp17.htm

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto