NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Riforma del fallimento e procedure concorsuali

Scarica il pdf
Titolo: Riforma del fallimento e procedure concorsuali  
Autore: Anna Costagliola – Dario Di Majo
Editore: Finanze & Lavoro
Prezzo: Euro 18

Il testo “La riforma del fallimento e delle altre procedure cooncorsuali“, ideato dalla Dottoressa Anna Costagliela e dal Dottor Dario Di Majo, ed edito da Finanza & Lavoro- Gruppo Editoriale Esselibri-Simone, tratta il tema della riforma attuata dal legislatore sulla normativa del Fallimento e delle procedure concorsuali.

Argomento centrale del testo, quindi , l_emanazione del D.lgs. 9 gennaio 2006 con il quale il governo ha intrapreso un processo di graduale mutamento del sistema della crisi d’impresa; contrariamente alla normativa previdente, sintetizzata nel R.D 16 marzo 1942, n. 267, caratterizzata da provvedimenti di tipo sanzionatorio nei confronti dell’imprenditore in difficoltà, costretto addirittura a subire conseguenze di tipo personale, e portando alla liquidazione delle aziende in crisi, la nuova normativa si pone l’obiettivo di recuperare la capacità produttiva dell’impresa in crisi.

Da un punto di vista strutturale il testo risulta così articolato:

I Disposizioni generali

II Del Fallimento

III Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione

IV Dell_amministrazione controllata

V Della liquidazione coatta amministrativa

VI Disposizioni penali

Appendice

Gli autori provvedono, tramite un linguaggio chiaro e di facile lettura, ad esplicare articolo per articolo la nuova normativa, corredando ciascuno di un commento teso a rendere ancor più semplice la comprensione .

Tale chiarezza espositiva è avvalorata ancor di più dall_idea degli autori di proporre una spiegazione “a specchio” , ponendo nella colonna di sinistra il testo originario della legge fallimentare, mentre in quella di destra il testo riformato dal D.lgs. 5/2006, sì da rendere palese i cambiamenti che la riforma ha introdotto; ogni scheda di raffronto è inoltre corredata di un commento in cui vengono resi noti gli effetti che deriveranno dall’applicazione del nuovo apparato concorsuale.

Nel complesso il giudizio è positivo, lettura da consigliare agli addetti ai lavori , ma utile anche ad un pubblico di soggetti che necessitano di conoscere la materia, ad esempio in caso di prove di concorsi.

Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.finanzelavoro.it

www.finanzelavoro.it/catalogo/vfl_255.htm

Oppure Ordina da IBS Italia

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto